La Stampa a Fuoco è un metodo di stampa diretta, nel quale il trasferimento dell’elemento di contrasto è raggiunto con un l’effetto combinato tra pressione, calore e velocità di distacco. La temperatura adeguata per poter stampare deve rimanere tra i 90° ed i 150 °C La matrice può essere di ottone, acciaio, rame, magnesio, “silicone” o ergal.
La personalizzazione “stampa a fuoco” necessita di un impianto stampa.
Stampa a Laser
Uno dei grandi benefici del laser sta nella versatilità delle lavorazioni che si vogliono raggiungere, si possono eseguire incisioni, marcature e tagli complessi su legno in modo dinamico, con assoluta precisione e adattabilità. L’incisione laser su legno offre massima flessibilità e versatilità rispetto a fustelle e stampi a caldo. Precisione estrema del taglio di profili senza produzione di trucioli, assenza di contatto e alta definizione dei contenuti marcati.
Realizza forme geometriche piccole e dettagliate con la massima precisione. È possibile combinare i processi di marcatura per pulire il materiale dopo la lavorazione o per conferire alla marcatura un maggiore contrasto
Stampa Digitale
Rappresenta un’ottima soluzione per unire nel modo più completo qualità, costo, durata e versatilità. E’ possibile tracciare il vostro logo o scritta in policromia, per poter personalizzare i vostri contenitori a secondo delle richieste. La grande flessibilià e soprattutto la notevole luce di stampa in pezzo intero permette si produrre pannelli per numerose applicazioni, dalla comunicazione visiva al design d’interno
La stampa diretta, permette di realizzare in tempi contenuti e con elevata qualità grafica pannelli di varie dimensioni, materiali e spessori.
Serigrafia e Tampografia
La Tampografia avviene mediante l’utilizzo di un clichè, cioè una lastra in metallo o polimerico, dove viene incisa l’immagine da stampare; successivamente il clichè viene montato sulla macchina tampografica. La superficie del clichè viene riempita di inchiostro, che segue la sagoma dell’incisione. A questo punto un tampone in gomma viene premuto contro il clichè e preleva l’inchiostro. Infine il tampone viene premuto a sua volta contro l’oggetto da personalizzare e vi rilascia l’inchiostro, che si adatta alla superficie.
La Serigrafia utilizza una matrice in tessuto di poliestere teso su un telaio in legno o in metallo. In serigrafia l’inchiostro viene depositato sul telaio; poi, passandolo con una spatola, l’immagine si trasferisce direttamente sul pezzo. La lavorazione si può applicare su tutti i tipi di materiali, purché abbiano superfici perfettamente piane e regolari. Ogni colore di stampa richiede una matrice ad hoc.